The Italian Show 2023 "The Best Chef of Italian Cuisine Germany"

L’Associazione Cuochi Italiani Germania e.V. ,
e’ lieta di annunciare la seconda edizione del concorso “Best Chef of Italian Cuisine” in collaborazione con “I love Italian Food” aperto a tutti gli chef di qualsiasi nazionalità residenti in Germania che dovranno cimentarsi con un -piatto qualsiasi- della Tradizione italiana, rivisitato in chiave moderna rispettando però, il Made in Italy dei prodotti utilizzati.
Gli Chef’s che vorranno partecipare dovranno inviare una eMail entro e non oltre il 21 Maggio 2023.
La ricetta scelta dovrà contenere:
- La scheda dei valori nutrizionali, oltre alla lista degli ingredienti per 6 persone.
- Lo svolgimento scritto della ricetta
- Foto della Ricetta.
- Foto del Candidato in divisa della nostra associazione.
- un breve video (max. 3 min.) con la realizzazione della ricetta presentata.
Tutta la documentazione dovrà pervenire entro il 21 Maggio 2023, al seguente indirizzo email: ass.cuochi.italiani.germania@gmail.com
Il materiale pervenuto verra’ visionato e valutato tramite punteggio da 1 a 10 da una Giuria esterna , e dal Presidente.
Questa fase selezionerà i 6 chef finalisti che si sfideranno all’interno della Manifestazione “The Italian Show” che si terra’ al Maritim Hotel di Colonia il giorno 06 Giugno 2023.
Tutti i 6 Chef’s Finalisti riceveranno un premio di partecipazione dagli sponsor.
Il primo classificato andrà oltre al trofeo, un premio di € 1000,- , ed un ulteriore premio offerto dagli Sponsor.
Buon Lavoro a tutti voi.....
Il Presidente
VERBALE ASSEMBLEA GENERALE DEL 30.01.2023
VERBALE ASSEMBLEA
ASSOCIAZIONE CUOCHI ITALIANI IN GERMANIA e V.
Del 30/01/2023
Secondo modalità previste dal documento di Convocazione del 03 gennaio 2023, oggi 30 gennaio 2023 alle ore 15.45, previa regolare convocazione si riunisce in presenza, con 45 min. di ritardo, causa neve, l’Assemblea Ordinaria dell’ASSOCIAZIONE CUOCHI ITALIANI GERMANIA e V. in seconda convocazione essendo la prima convocazione andata deserta. In collegamento online è presente il responsabile del Dipartimento Associativo il Sig.Prof.Giuseppe Casale, quale organo di controllo per conto della FIC.
Dopo l’apertura dei lavori ed il saluto del Presidente ai presenti e, all’Organo di Controllo Giuseppe Casale, secondo quanto previsto dal punto 1° all’O.D.G. viene proposto e nominato in modo unanime dall’Assemblea il Collegio di Verifica Poteri nelle persone del sig. Antonio Schiliró del sig. Santo la Tona, e del sig. Mario Saitta, Viene nominata segretario verbalizzante il sig. Gianluca Casini L’assemblea approva all’unanimità.
Il Collegio Verifica Poteri dell’Assemblea, procedendo alla registrazione degli aventi diritto, verificherà il numero e le deleghe.
L’Assemblea Ordinaria è valida, in seconda convocazione, qualsiasi sia il numero dei delegati che, secondo verifica, risultano presenti.
Terminata la Verifica dei Poteri, all’esame del Collegio il numero dei Delegati presenti è di 40, il numero di quelli votanti attraverso la delega è di 30, Il numero totale dei votanti risulta perciò essere di 70 Ovvero, secondo stima del C.V.P., numero 40 Delegati presenti in proprio e, per delega, n. 30, dunque in totale n 70 Delegati Votanti. Si allega IL VERBALE compilato dal COLLEGGIO VERIFICA POTERI.
Il presidente PREMETTE:
- Che l’avviso di convocazione riportava correttamente le date e l’ora della 1° e 2° convocazione;
- Che l’assemblea in seconda convocazione risulta regolarmente convocata;
- Che sono legittimamente intervenuti i delegati ascritti, in proprio o per delega.
Che pertanto l’assemblea Ordinaria deve ritenersi regolarmente costituita e atta a deliberare.
Espletata la nuova verifica di cui al 1° punto all’O.D.G. ed avendo accertato la validità e la facoltà di deliberare dell’Assemblea, si passa alla discussione dei successivi punti all’O.D.G. consistente in:
- Apertura dei lavori Assembleari e nomina del Collegio Verifica Poteri;
- Relazione Presidente sull'attività associativa;
- Relazione del Consiglio Direttivo;
- Relazioni annuali del Tesoriere;
- Relazione dei Delegati di Zona;
- Relazione dell’Organo di Controllo Amministrativo;
- Approvazione Bilancio Consuntivo al 31/12/2022 e prospetto previsionale 2023;
- Scadenza “Mandato Presidenziale” e presentazione dei CandidaG, Relativo Programma elettorale; le cui candidature e Programma, saranno pervenute in Sede almeno 15 gg. prima (14.01.2023) della data dell’Assemblea Generale.
- Elezione del Presidente Associazione Cuochi Italiani in Germania e V. per il mandato 2023-26;
Avverranno a scrutinio segreto su apposite schede vidimate dal Collegio Verifica Poteri, la quale si occuperà anche dello scrutinio delle schede e annotazione di voto su appositi moduli riassuntivi.
- Elezione e Nomina del Vice Presidente (su proposta del Presidente);
- Fissare il numero dei consiglieri e Nomina del Consiglio Direttivo;
- Nomina del Presidente Onorario;
- Nomina dell’Organo di Controllo Amministrativo 2023-2026;
- Nomina dei Delegati che parteciperanno all’Assemblea nazionale FIC;
- Nomina del consigliere nazionale FIC;
- Determinazione Quota Associativa ACIG e V. 2024;
- Programma eventi e varie iniziative ACIG e V.2023;
- Lettura e Approvazione delibere e Verbale Assemblea;
- Interventi liberi.
TUTTO CIO’ PREMESSO SI PASSA ALLA DISCUSSIONE DEL:
Punto 2° all’O.D.G. Relazione Presidente sull'attività associativa;
Il Presidente, ringrazia tutti i Soci per la loro presenza e soprattutto coloro che arrivano da molto lontano. Sottolinea che quest’anno l’assemblea assume una particolare importanza in quanto si presenteranno le Elezioni della nuova Presidenza e la presentazione di candidati con il loro programma. In più informa tutta L’Assemblea sul Collegamento in Diretta con il Dipartimento Associativo, nello specifico con il Prof. Giuseppe Casale (i Soci salutano). Il presidente approfitta inviando i propri saluti al Prof. Casale e al Presidente FIC Rocco Pozzulo. Il Presidente inoltre riceve da parte di tutti i Soci un applauso di ringraziamento per il lavoro svolto di tutti questi anni. Successivamente informa gli Associati sullo svolgersi delle Elezioni spiegando l’ordine della procedura del Voto e della Scheda elettorale e i lavori di scrutinio. Subito dopo si passa alle Attività preposte e proposte nel 2022 e comunica all’assemblea che sono state tutte svolte con la massima partecipazione da parte dei Soci. Sostiene e suggerisce agli Associati di incentivare la loro partecipazione in maniera più attiva. In quanto i solleciti a partecipare ai vari eventi, é ancora troppo assidua e ripetitiva. Ringrazia inoltre per l’impegno e la partecipazione, dimostrata da tutti i Soci nelle Manifestazioni di Beneficenza, e gli Eventi che si sono presentati. Ringraziando anche i Delegati di Zona per il loro lavoro svolto. Approvato all‘ Unanimità
Punto 3° all’O.D.G Relazione del Consiglio Direttivo;
Il presidente informa che il consiglio ha dato corso a tutte le delibere precedenti ed ha elencato e dettagliato le delibere del consiglio realizzate durante l’anno 2022. Messa ai voti l’assemblea approva la relazione all’unanimità.
Punto 4° all’O.D.G Relazioni annuali del Tesoriere;
Il Tesoriere illustra che nel 2022 le spese sono state inferiori a quelle del 2021 perché si sono potute svolgere manifestazioni ed eventi che hanno visto un minimo investimento. Il Bilancio annuale é stato possibile chiuderlo con un utile di 6.419,05 euro. Per ciò che riguarda i tesserati non è previsto per questo 2023 nessun aumento della quota annuale e si spera in un impegno maggiore dei Delegati di Zona nel coinvolgere nuovi associati. Approvato all‘ Unanimità dall’assemblea
Punto 5° all’O.D.G Relazione dei Delegati di Zona;
Le Delegazioni di Zona hanno riscontrato tutte ottimi risultati e interesse da parte di nuovi Associati.
Punto 6° all’O.D.G Relazione dell’Organo di Controllo Amministrativo;
Il presidente dell’organo di controllo dichiara di avere fatto delle verifiche sulle operazioni di gestione non riscontrando anomalie e dichioara che il bilancio è meritorio di approvazione. Messa la relazione in votazione viene Approvato all‘ Unanimità dall’assemblea. La relaz
Punto 7° all’O.D.G Approvazione Bilancio Consuntivo al 31/12/2022 e prospetto previsionale 2023;
Dopo l’esposizione del bilancio consuntivo 2022 il presidente mette in votazione e L’Assemblea approva all‘ Unanimità . anche il bilancio previsionale 2023 dopo illustrazione viene approvato all’unanimità.
Punto 8° all’O.D.G Scadenza “Mandato Presidenziale” e presentazione dei Candidati, Relativo Programma elettorale; le cui candidature e Programma, saranno pervenute in Sede almeno 15 gg. prima (14.01.2023) della data dell’Assemblea Generale.
Presentazione dei Candidati;
- Mario Fortunato Mollo
- Gianluca Casini
Nessuna domanda é stata fatta ai Candidati relativa al loro programma presentato e inviato a ogni Associato.
Punto 9° all’O.D.G Elezione del Presidente Associazione Cuochi Italiani in Germania e V. per il mandato 2023-26;
Si Procede alle Votazioni a scrutinio segreto come da statuto. Finite le operazioni di voto si procede allo spoglio. Hanno conseguito voti: Gianluca Casini n. 42 e Mario Fortunato Mollo n. 28.
Pertanto viene proclamato presidente lo chef Gianluca Casini per il mandato 2023-2026. L’assemblea prende atto dell’esito delle votazioni regolarmente svolte.
Punto 10° all’O.D.G: Elezione e Nomina del Vice Presidente (su proposta del Presidente);
Il Presidente GIANLUCA CASINI propone CONCETTA RAGUSA alla carica di Vice Presidente
Approvato all‘ Unanimità dall’assemblea
Punto 11° all’O.D.G.: Fissare il numero dei consiglieri e Nomina del Consiglio Direttivo;
Il presidente propone che il consiglio direttivo sia composto da n. 4 consiglieri. Messa la proposta in votazione, l’assemblea approva all’unanimità.
Si ricorda che il presidente e il vice-presidente ne faranno parte di diritto, pertanto si passerà alla votazione per eleggere gli altri due consiglieri spettanti. Effettuate le votazioni vengono eletti consiglieri Mario Saitta e Francesco Solinas.
Quindi il prossimo consiglio direttivo sarà composto come segue: - Presidente Giancarlo Casini, - Vice Presidente Concetta Ragusa, consiglieri Mario Saitta e Francesco Solinas. Approvato dall’Assemblea con 62 Voti favorevoli e 8 Astenuti
Punto 12° all’O.D.G : Nomina del Presidente Onorario;
Alla carica di Il Presidente Onorario viene proposto Antonino Russo e l’assemblea approva all’unanimità per acclamazione e lungo applauso.
Punto 13° all’O.D.G : Nomina dell’Organo di Controllo Amministrativo 2023-2026;
Quali componenti dell’organo di controllo vengono proposti i seguenti nominativi: Tommaso Vernia come Presidente, Otello di Paolo e Nicola Sforza come ulteriori componenti.
Approvato dall’Assemblea con 68 Voti favorevoli e 2 Astenuti
Punto 14° all’O.D.G : Nomina dei Delegati che parteciperanno all’Assemblea nazionale FIC;
Avendo diritto a 2 delegati vengono proposti il Presidente Gianluca Casini di diritto e Mario Saitta.
Riserve; Santo La Tona e Giuseppe Leonardi. Approvato all‘ Unanimità dall’assemblea
Punto 15° all’O.D.G Nomina del consigliere nazionale FIC;
Viene proposto di diritto il Presidente Gianluca Casini . Approvato all‘ Unanimità dall’assemblea
Punto 16° all’O.D.G Determinazione Quota Associativa ACIG e V. 2024;
La quota per il 2024 rimane invariata a EURO 100,- Approvato all‘Unanimità dall’assemblea
Punto 17° all’O.D.G Programma eventi e varie iniziative ACIG e V.2023;
Il Programma per il 2023 propone Eventi come - The Italian Show- , Fiera alimentare Anuga con la presenza e l’attività dell’Associazione, La Settimana italiana nel Mondo, la Collaborazione con i Consorzi per manifestazioni varie presso gli Associati, Corsi di Cucina -tra Soci per Soci- che -Docenti per Soci- con la Collaborazione di FIC, Creare una Rete B2B con le Aziende Italiane e un Contatto di Acquisto, La Tutela del Autentic Italian Restaurant, la Formazione del Team Culinario per i prossimi Campionati, Eventi e Manifestazioni di Beneficienza, collaborazioni con i Consolati e l’Ambasciata, Contatto con gli Associati e Supporto. Approvato ad Unanimità dall’assemblea
Punto 18° all’O.D.G Lettura e Approvazione delibere e Verbale Assemblea;
il presidente invita il segretario verbalizzante di dare lettura del verbale e delle relative delibere e non essendoci nessuna richiesta di intervento viene messo in votazione. Approvato all‘ Unanimità dall’assemblea
Punto 19° all’O.D.G Interventi liberi
Non sono state presentate richieste di interventi liberi da parte dei Soci.
Avendo esauriti tutti gli argomenti all’ordine del giorno, il Presidente dichiara chiusa l’Assemblea alle ore 19:30
Il Segretario verbalizzante Il Presidente
GIANLUCA CASINI GIANLUCA CASINI
Buon Natale 2022 e buone Feste

Il Natale si avvicina e L'Associazione Cuochi Italiani Germania e.V. vuole augurare a tutti i Soci e alle Famiglie un Buon Natale e Buone Feste..... che possiate trovare sotto l'albero il vostro regalo più bello...
Buona Pasqua 2022

L'Associazione Cuochi Italiani Germania e.V. augura a voi e alle vostre Famiglie, una Buona Pasqua.
VERBALE ASSEMBLEA GENERALE DEL 31.01.2022
Verbale Assemblea in seconda convocazione alle ore 15:30
Il Collegio Verifica Poteri, accertato che non vi è nessuna variazione al numero dei partecipanti rispetto alla mattina,
(sono presenti 24 soci su un totale di 104 -elenco allegato-) da il via libera per l’apertura dei lavori dell’Assemblea.
Dopo il saluto iniziale il Presidente ringrazia gli intervenuti e lamenta la poca presenza di soci all’assemblea. Ogni anno questa viene svolta in Badenwüttenberg perché è in questo Land che ci sono il maggior numero di iscritti (circa 40) e si spera in una maggiore presenza, e constata che ci sono solo 11 presenti di tale regione e gli altri hanno affrontato un viaggio tra i 300 ei 600 chilometri per essere presenti. Ci si augura che per il futuro la situazione possa cambiare. Passa la parola al Tesoriere Giuseppe Leonardi per l’approvazione del bilancio d’esercizio del 2021.
Il Tesoriere illustra che nel 2021 le spese sono state inferiori a quelle del 2020 perché non si sono potute svolgere tante manifestazioni ed eventi a causa delle restrizioni Covid. Questo risparmio ha consentito di chiudere il bilancio 2021 con un utile di 866,05 euro. Per ciò che riguarda i tesserati non è previsto per questo 2022 innalzamento della quota annuale e si spera in un impegno maggiore dei Delegati di Zona per recuperare nuovi associati. Per i Delegati di zona il Presidente si riserva di intervenire quando si affronterà questo punto nell’ordine del giorno. Si passa quindi alla votazione per l’approvazione del Bilancio 2021. Tra i 24 soci presenti il risultato è: 24 favorevoli – contrari 0 – astenuti 0 -. IL Tesoriere comunica inoltre che tutte le scritture contabili, Verbali Assemblee e Consigli Direttivi dell’Associazione Cuochi Italiani Germania e.V. sono a disposizione presso la Sede in Kieselborner Weg 36 -56566 – Neuwied e possono prenderne visione liberamente, tutti i Dirigenti e Soci iscritti nell’anno 2021/2022.
Il Presidente prende la parola per illustrare le attività svolte nel 2021 ed il programma del 2022. Durante l’anno si sono svolti periodicamente (una volta al mese) incontri via Web con il Direttivo. Abbiamo utilizzato i Social per comunicare i provvedimenti dei Vari Land che supportavano il settore. È stata allargata la nostra presenza sui Social creando profili Su Facebook, Instagram, Twitter, Youtube etc. Le attività sono state limitate a causa del Covid, pertanto sono saltati i 24 Corsi programmati presso la VolksHochschule di Neuwied. Non è stato possibile quindi fare formazione in loco. Abbiamo comunque continuamente informato tutti i nostri soci sulla formazione on line programmata falla Federazione Italiana Cuochi e dando supporto a chi ne aveva bisogno. Con la collaborazione del Collega Gianluca Casini è stato anche organizzato un corso via web sulla cucina molecolare. Gli eventi effettuati con la collaborazione di alcuni delegati di zona riguardano Regensburg presso il Ristorante Federico II° del collega Pino Scatà, Emden presso il ristorante La Pasta del collega Santo La Tona e Saarbrücken presso il ristorante da Roberto del Collega Roberto Luzzardi. Durante questi incontri si sono effettuate anche nuove iscrizioni. Infine sulla base di quanto deciso nell’Assemblea 2021 il Presidente ha parlato della Settimana della Cucina Italiana nel mondo che doveva essere itinerante, cioè fatta da diverse serate in diverse città della Germania. Questo ha complicato un tantino le cose in quanto non è stato possibile potere contattare gli Enti italiani preposti, perché trattandosi di diversi Land, in ognuna esiste un Consolato Italiano ed un Istituto Italiano di Cultura che sono indipendenti l’uno dall’atro e viene difficile creare rapporti. La maggior parte sono convinti che noi vogliamo chiedere soldi, mentre noi abbiamo proposto i ristoranti e chiedevamo per i cuochi solo il rimborso di viaggio, vitto e alloggio. Siamo pertanto riusciti ad effettuare complessivamente 5 serate presso il Ristorante Pino-Italia di Neuwied, il ristorante da Vittorio di Grafenberg, il ristorante La Cucina di Santino a Emden, il ristorante Sensi di Leonberg ed il ristorante Hohenstaufen di Donzdorf. Inoltre è proseguita sino al mese di Dicembre la campagna “Presidente on tour” che prevedeva visite del presidente presso i vari delegati di zona per incontrarsi con gli associati per nuove idee e iniziative. Durante la visita al Collega Luzzardi delegato per la Saarland si è incontrato il Sig. De Lucia responsabile di una Onlus che si occupa di istruzione per i bambini dell’Africa ed organizza eventi di beneficenza in Germania. La programmazione per il 2022 prevede i Corsi di Cucina della VolkshochSchule di Neuwied e sono già stati programmati 40 corsi per tutto il 2022. Inoltre saranno programmati i corsi di formazione degli associati sia con i corsi gratuiti offerti dalla Federazione Italiana Cuochi sia con altri corsi che si stanno valutando. Proseguiranno le visite del Direttivo ai vari Delegati di zona per incontrare gli associati. Su dovrà incrementare il numero degli iscritti per dare più visibilità all’associazione. La stessa Federazione ritiene che considerata la grande estensione del territorio tedesco sia necessario un maggiore impegno. A tal scopo il presidente ribadisce che bisogna comunque rispettare il nostro statuto nell’accettare iscritti che praticano e diffondono la vera cucina Italiana e non la cucina italiana di gusto tedesco. La nostra associazione non ha mai puntato al numero degli iscritti bensì alla qualità degli stessi. Si comincerà a lavorare anche alla Settimana della Cucina Italiana nel mondo portando avanti la collaborazione con il Consolato di Stoccarda, il cui Console Massimiliano Laghi sarà nostro ospite alla cena di questa sera. Si aggiungeranno agli eventi tutte le serate organizzate dai nostri soci in cui sarà richiesto il supporto dell’Associazione. Naturalmente il suddetto programma si potrà attuare in tutti i suoi punti se non ci saranno ulteriori restrizioni dovute al Covid. Esaurito l’intervento il Presidente mette ai voti il programma 2022 che viene così votato: 24 favorevoli – 0 astenuti -0-contrari. Prende la parola il Vice Presidente Mario Mollo per la sua relazione.
Il Vice Presidente nella sua relazione sostiene che per il momento è un po' difficile reperire Sponsor in quanto, viste le restrizioni di questa pandemia, non è possibile effettuare certi tipi di eventi. Inoltre si sa che gli Sponsor mirano sempre al ritorno per la cifra che investono e vorrebbero che gli associati si impegnassero in un maggiore acquisto e distribuzione dei loro prodotti. Malgrado questo c’è una buona predisposizione nei nostri confronti. È già stato raggiunto un accordo con il pastificio Garofalo che prevede un contratto biennale, ed anche la San Pellegrino ha manifestato la propria disponibilità. Inoltre sono in corso contatti con la Ditta Andronaco, grosso import in Germania che ha una rete di 8 centri depositi e supermercati che coprono l’intera Germania. Infine, il collega Colacino, importatore di una Ditta di Tartufi, ci ha informati che la sua ditta sarebbe disponibile a sponsorizzare l’associazione. Tutti questi accordi si prenderanno già nel corso di questi primi mesi del 2022. Per dare maggior risonanza all’associazione ha anche parlato dei lavori in corso per la Costituzione del Team di Arte Culinaria. IL Presidente a tal scopo interviene che già esiste una prima squadra che ha cominciato le esercitazioni e che si cerca ancora tra i soci qualcuno disposto a partecipare. L’obiettivo sarà quello di prendere parte ai Campionati mondiali del 2022 in Lussemburgo che si terranno a fine anno, cercando di ottenere un risultato positivo con quello già ottenuto nel 2018 con la medaglia di bronzo. Il Vice Presidente conclude la sua relazione informando l’assemblea che sono presenti anche il Responsabile del Pastificio Garofalo e la Ditta di Tartufi del Collega Colacino che a fine assemblea omaggeranno gli associati con dei loro prodotti. L’assemblea esprime all’unanimità il proprio consenso al Vice Presidente per il suo operato.
Si passa, quindi, alla nomina dei Delegati che rappresenteranno la nostra associazione all’Assemblea Generale della Federazione Italiana Cuochi che si terrà il 3-4 Aprile a Gardaland. Secondo il numero di associatti (1 ogni 50 iscritti) sono stati assegnati 2 Delegati. Il Presidente chiede chi è disponibile a presenziare ai lavori assembleari ed esprime il desiderio che almeno uno dei delegati fosse membro del direttivo dell’Associazione. Si Propongono il socio Schilirò Antonio, Segretario dell’Associazione ed il socio Roberto Luzzardi, Delegato di zona della Saarland. Si passa quindi alla votazione che esprime il seguente esito: 22 favorevoli – 0 – contrari – 2 Astenuti. Luzzardi e Schilirò sono quindi nominati Delegati per l’Associazione Cuochi Italiani Germania.
Il Presidente prima di invitare i Delegati di zona illustra quale è al Momento la situazione che li riguarda. Si comincia dal BadenWüttenberg. Il Delegato Gelsomino Francesco ha rassegnato le proprie dimissioni, per motivi strettamente personali. IL Presidente ha comunicato che negli ultimi mesi il suddetto non si era particolarmente impegnato nel suo ruolo ed era stato più volte richiamato. Nessun nuovo Iscritto nel corso del 2021. La lettera di dimissioni È arrivata due giorni prima dell’assemblea. Il Bayern, rappresentato dal Collega Nicola Corbino, Ha visto un impegno saltarellante dovuto all’organizzazione di alcuni eventi che sono sempre stati annullati causa pandemia un paio di giorni prima della data stabilita. Inoltre il Collega ha manifestato la sua impossibilità a spostarsi dovuta al fatto che sin ad Ottobre 2022 gli è stata ritirata la patente di guida. Il Presidente a chiesto a tal punto che Corbino presentasse le sue dimissioni da Delegato, precisando che non ci possiamo permettere di non svolgere la nostra attività senza copertura della zona. Le dimissioni ci sono pervenute tramite mail. Amburgo, rappresentato dal Collega Gabriele Gislon che da circa 8 mesi si trova in Italia per motivi di salute. Questa situazione ha portato il Presidente a chiedere le sue dimissioni che ha presentato via mail in data 11.01-. Il Presidente ha proposto, visto che le nomine dei Delegati soni di sua competenza di non volere per il momento affidare i nuovi incarichi ma ha chiesto ai soci un impegno particolare nei Land di loro pertinenza ad impegnarsi di più, premiando alla fine i più validi. Per Berlino si è dato incarico al Socio Di Paolo Otello di occuparsi con gli altri soci della zona di una eventuale costituzione di una Delegazione. Un plauso del presidente ai Delegati della Saarland Roberto Luzzardi, del NordRheinWestfalen Gianluca Casini e del NiederSachsen Santo La Tona per l’impegno dimostrato ed anche per come stanno proseguendo nella loro opera. L’Assemblea prende atto della relazione del Presidente e approva il suo operato.
Si passa quindi all’esame dell’Ultimo punto dell’ordine del giorno riguardante l’esame e competenze del Consiglio Direttivo. Il Presidente ha informato l’Assemblea che questo potrebbe essere il suo ultimo mandato, visto l’età e che sarebbe il caso che il Direttivo cominciasse a gettare le basi per una successione nel 2024. Naturalmente questo comporta alcune difficoltà. Così come in questo Direttivo, il Presidente, il Tesoriere ed il Segretario siano nello stesso Land in modo che i collegamenti siano più agevoli. Inoltre si dovrà anche spostare la Sede che sin dall’Inizio è sempre nella casa del Presidente, il c/c bancario si dovrebbe trasferire dove ha la residenza il Tesoriere. Insomma sono tutte operazioni che prevedono tempo ed è meglio cominciare a pensarci , tendo presente che alcune decisioni di queste devono essere votate dall’Assemblea Generale. Il Direttivo si impegna ad una collaborazione in tal senso con il Presidente.
Avendo esauriti tutti gli argomenti all’ordine del giorno, il Presidente dichiara chiusa l’Assemblea alle ore 18:30
IL presente Verbale viene letto e approvato da tutti i soci presenti.
Donzdorf 31.01.2022
Il Presidente Il Redattore
Russo Antonino Casini Gianluca
"Collegio COCORUM 2021 " ROMA
Si é svolta a Roma il 13. Dicembre 2021, la consegna dei "Collari Collegium Cocorum", la prestigiosa Onorificenza al merito professionale conferita dalla Federazione Italiana Cuochi, che premia quei professionisti del settore che da oltre venticinque anni promuovono con successo le tradizioni e il prestigio della Cucina Italiana nel nostro Paese e nel mondo. La Manifestazione ha visto partecipare, oltre agli chef più meritevoli, anche assegnare alcuni Collari agli "Amici dei Cuochi". Tra loro Matteo Salvini, Antonio Tajani, Lucia Borgonzoni, sottosegretario di Stato alla Cultura, Giuseppe Conte, Laura Castelli, Vice ministro dell'Economia e delle Finanze, Tiziana Nisini, sottosegretario di Stato al Ministero del Lavoro, Maria Spena, Vice Presidente Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta, Beatrice Lorenzin, Sabrina Alfonsi, Assessore Ambiente Comune di Roma, Alfonso Pecorario Scanio, Lino Stoppani, Presidente FIPE e Cristian Biasoni, AD Chef Express.
I vari momenti della premiazione hanno coinvolto le giacche bianche di tutte le regioni d'Italia e di paesi stranieri, e tra i NOSTRI Soci anche, Roberto Luzzardi e Vincenzo Salerno accompagnati dal nostro Segretario Antonio Schilliró.
L'Associazione Cuochi Italiani e.V. si congratula con i nostri Colleghi per la consegna di questa prestigiosa Onorificenza.
alcune immagini della Manifestazione COLLEGIO COCORUM
"President on Tour 2021 " EMDEN
"Nell'ambito di quanto stabilito in Assemblea Generale 2021, si é dato inizio alla Visita del ns. Presidente ai Delegati di Zona dei vari Land di appartenenza"
Il giorno 25 Agosto 2021, abbiamo ha avuto inizio con la vistita in Niedersachsen recandoci dal Socio e Collega Collega Chef Santo La Tona nella città di Emden.
Abbiamo avuto contatti con gli associati ed anche con probabili nuovi soci per il 2022. Abbiamo apprezzato molto il lavoro svolto nel Land di appartenenza dal Collega La Tona e, siamo certi che in seguito ci sarà una ulteriore crescita associativa.
In occasione della visita del Presidente Russo e del Cassiere Leonardi, lo Chef La Tona ha inaugurato il suo quarto ristorante "La Casa della Pasta", dove vi hanno preso parte alla manifestazione, molti esponenti della politica locale come il Sindaco della città di Emden, Tim Kruithoff. Nell' intervento del Sindaco é stato elogiata la nostra Associazione per il lavoro svolto e l'impegno del Collega La Tona nella zona, portando la Cucina Italiana sempre più in alto.
Un plauso particolare anche agli Chefs collaboratori del Collega La Tona, anche loro nostri iscritti, lo Chef La Tona Gioele e la Chef Tindara D'Angelo.
Immagini della serata a Emden
"President on Tour 2021 " MERZIG
Il Tour del nostro Presidente continua nel giorno 04 Ottobre 2021 a Merzig, recatosi dal Socio e Collega e Delegato della Regione del Saarland, Chef Roberto Luzzardi.
La giornata ha sviluppato interessi sia per i contatti che vi sono stati con gli associati ma anche con probabili nuovi soci per il 2022. È stato consolidato e apprezzato molto il lavoro svolto dal Collega Chef Luzzardi e, sicuramente crediamo in una positiva crescita associativa nella Regione che egli rappresenta.
In occasione della visita del Presidente Nino Russo del Cassiere Giuseppe Leonardi e, del Delegato di zona NRW Gianluca Casini, lo Chef Luzzardi ha provveduto anche a sviluppare degli interessanti colloqui con alcune importanze della Regione Saarland, dove vi sono stati fatti apprezzamenti alla nostra Associazione e, anche all'impegno dimostrato da tutti i Soci a difendere il patrimonio culturale della nostra Cucina Italiana. Nella piacevole chiacchierata ci sono stati anche rivolti i migliori auguri di continuare a diffondere sempre più forte, l'importante messaggio.
Un ringraziamento particolare va anche al Team del Collega Chef Roberto Luzzardi.
Immagini dell'incontro a Merzig
VERBALE ASSEMBLEA GENERALE DEL 19.07.2021
Essendo mancato il numero legale durante la prima convocazione delle ore 10:00 si procede ad aggiornale l’Assemblea in seconda convocazione alle ore 15:30.
Il Presidente Russo dichiara aperta l’Assemblea constatando il numero dei Soci presenti (lista in allegato) 19 presenti, si passa subito alla presentazione dell’ordine del giorno.
Prende la parola il Presidente Russo che lamenta la poca affluenza dei Soci, molti dei quali impossibilitati per motivi di lavoro,(non fanno giorno di chiusura per affrontare il periodo post-pandemia). La lamentela riguarda soprattutto i Delegati di Zona (3 presenti su 7) e spiega nuovamente quale dovrebbe essere la funzione dei Delegati di Zona soprattutto durante l’Assemblea Generale.
Si passa quindi alla Lettura delle singole voci di Bilancio dell’anno 2020. La relazione viene fatta dal Presidente su incarico del Cassiere Pino Leonardi, assente per motivi di lavoro. Si precisa che è stata stralciata la posizione contabile che vedeva al 31.12.2019 un passivo di Euro 2.888,35 con la nuova contabilità della nuova Associazione. La suddetta cifra a pareggio di bilancio è stata anticipata dal Presidente Russo. Il Bilancio quindi al 31.12.2020 si è chiuso con un residuo Attivo di Euro 183,38=. Il Bilancio sottoposto all’Assemblea viene approvato all’unanimità.
Sul II° punto all’ordine del giorno riguardo la posizione dell’Associazione nel rapporto con la Finanzamt tedesca, il Presidente ha riferito che è stato dato un incarico ad un esperto contabile per sapere effettivamente cosa chiede la Finanzamt. Ci è stato riferito che chiede anche una certificazione della Federazione Italiana Cuochi, a cui aderiamo, dove risulti che la stessa non ha scopo di lucro. A tal proposito abbiamo consegnato una copia dello Statuto F.I.C. da dove si evince che non ha scopo di lucro e siccome lo statuto è di molte pagine non possiamo affrontare le spese di traduzione che chiede un traduttore autorizzato ed abbiamo fornito la copia in Italiano. Siamo ancora in attesa di risposta.
Si passa quindi ad illustrare le attività svolte dall’Associazione nell’anno 2020.
In testa il supporto fornito alla Nazionale Italiana Cuochi sia dal punto di vista logistico (Hotel e ristorante dove fare le preparazioni) che dal punto di vista ospitalità. La Nazionale ci ha ringraziato tramite lettera ufficiale del Team Manager Gaetano Ragunì e si è offerta di cucinare la sera del 19.02.2020 una Cena di Gala, alla quale oltre al nostro direttivo ed a molti colleghi associati erano presenti anche molti autorevoli esponenti WACS tra qui il Responsabile per il Sud-Europa Chef Domenico Maggi. La cena si è svolta presso il Ristorante “Da Vittorio” in Grafenberg del nostro Collega Vittorio Colacino.
Tra i Concorrenti nel singolo si è presentato il Collega Anik Rodrigo che ha conseguito la medaglia di Bronzo
I Corsi svolti per tutto l’Anno sulla Cucina Italiana presso la Volkshochschule di Neuwied sono stati annullati causa Corona dovrebbero riprendere prima della fine dell’anno pandemia permettendo.
Il 2.03.2020 si è svolta la Cena di Gala in occasione dell’Assemblea Generale, in presenza del Console Generale di Stoccarda Dr. Massimo Darchini. L’evento si è svolto presso il ristorante “Hoenstaufen” del Collega Chef Mario Mollo in Donzdorf. La Cena è stata preparata da alcuni Chef dell’Associazione.
Dopo questo periodo tutto è stato chiuso causa Corona e non è stato più possibile organizzare eventi in presenza. Il Direttivo si è sentito Più volte via Web con i Delegati di Zona ed ha anche mantenuto il contatto con gli Associati. A tal scopo sono stati girati tutti i messaggi inviati dalla Federazione sui corsi di formazione e su quanto avrebbe potuto essere utile nella gestione della pandemia.
Durante una piccola fase di riapertura si è effettuata a chiudere l’elenco delle manifestazioni del 2020 una la Cena di Gala organizzata il 7.10.2020 a Neuwied nel ristorante “Pino-Italia” del Collega Chef Pino Leonardi.
Entrate in vigore le nuove regole sulle riaperture in Germania è stata organizzata una Cena di Gala a tema Sicilia presso l’Osteria Federico II° di Regensburg del Collega Pino Scatà.
Oggi, 19.07.2021, alla fine del lavori assembleari avrà luogo la consueta Cena di Gala alla presenza del nuovo Console Generale d’Italia Dr.Massimiliano Lagi.
Il giorno 2.08.2021 si svolgerà a Neuwied il primo incontro del Team di Arte Culinaria dell’Associazione. È previsto anche in quella data il I° Concorso Culinario dell’Associazione Cuochi Italiani Germania. A tal proposito il Presidente presenta le medaglie in palio per il concorso. Il Collega Gianluca Casini illustra la possibilità che al concorso parteciperanno pochi Soci in quanto ad Agosto cominciano le ferie. Il presidente informa che è stata già fatta la convocazione e si valuterà l’eventuale rinvio nel caso di pochi partecipanti.
Tra i mesi di settembre e novembre 2020 i Delegati di Zona dovranno organizzare degli incontri con i propri iscritti ai quali parteciperanno alcuni componenti del Direttivo per stabilire un contatto più diretto con gli associati. Nello stesso periodo i Delegati di Zona dovranno organizzare in uno dei ristoranti di loro competenza una serata Italiana alla quale parteciperanno alcuni Chef dell’Associazione che si occuperanno della preparazione del Menu della serata. A tal proposito il Presidente precisa che gli Chefs intervenuti non percepiranno nessun compenso e saranno a carico del Ristoratore solo le spese sostenute per viaggio, vitto e alloggio.
Per ciò che riguarda la Settimana della Cucina Italiana nel mondo, il Presidente parlerà stasera con il Console Generale prospettando l’idea di fare la settimana itinerante in tutta la Germania con serate a Stoccarda, Francoforte, Monaco di Baviera, Amburgo, Hannover. La settimana dovrebbe svolgersi dal 22 al 26.11.2021.
Prima di passare alle relazioni dei Delegati di Zona presenti il Presidente illustra la richiesta di diversi Soci di avere più presenza sui Social. Specificando che le comunicazioni istituzionali saranno sempre effettuate via Mail, il Presidente mette ai voti la proposta che viene accettata all’unanimità. Pertanto viene conferito l’incarico della creazione e della gestione del Profilo dell’Associazione al Collega Gianluca Casini che si occuperà delle piattaforme Facebook, Instagram, Twitter e Whatsapp.
Anche l’incarico a Gianluca Casini viene approvato all’unanimità.
Sulle relazioni dei Delegati di Zona, Casini, Luzzardi e F.sco Gelsomino, sono tutti concordi a riferire che non è stato possibile, causa pandemia, poter svolgere la loro funzione e che sperano con le prossime riaperture di meglio espletare il loro compito specialmente in vista delle prossime visite del Direttivo.
Avendo completato l’ordine del giorno e non essendoci interventi liberi da parte degli Associati l’Assemblea viene chiusa alle ore 19:00=
Il Presidente Il Vice Presidente Verbalizzante
Nino Russo Mario Mollo
Assemblea Generale 2021
ASSEMBLEA GENERALE 2021
Si comunica a tutti gli Associati che il giorno Lunedì 19 Luglio 2021 si terrà la nostra Assemblea Generale.
Prima Convocazione:
alle ore 10.00
Seconda Convocazione:
alle ore 15.30
Nel seguente ordine verranno relazionati i seguenti punti:
1 - Relazione di apertura del Presidente Nino Russo.
2 - Presentazione bilancio consuntivo anno 2020.
3 - Relazione su controversia con l'Agenzia delle Entrate Tedesca ed eventuale convocazione Assemblea straordinaria per modifiche da apportare allo Statuto da sottoporre alla approvazione della F.I.C.
4 - Analisi degli eventi svolti nel 2020 e presentazione programmi per il 2021.
5 - Relazione dei Delegati di Zona.
6 - Varie ed Eventuali.
7 - Interventi liberi dei Soci.
I lavori assembleari si svolgeranno in presenza e secondo le norme Covid (con distanziamento ed uso di mascherina, salvo nuove disposizioni)
presso il Golf Club Ristorante Hoenstaufen del Collega Mario Mollo sito In 73072 - Donzdorf - Unter der Ramsberg -.
Email Sede F.I.C. Roma
Gentile presidente Nino Russo,
a conclusione di tutto il percorso di costituzione in associazione cuochi italiani Germania e.V., siamo ad allegare i seguenti documenti ufficiali:
- Copia Contratto concessione marchio sottoscritto dalle due parti;
- Fac-simile Disposizione carta intestata( lo trovate anche nel nuovo manuale dei dirigenti sul sito web FIC) che dovete personalizzare con i loghi esatti;
- Logo concesso in formati diversi.
Pertanto, è utile ricordare che da questo momento la sua associazione godrà della piena autonomia giuridica ed organizzativa, fermo restante il rispetto di Statuto, Regolamento e Codice Etico e Deontologico che regolano il rapporto con la Federazione Italiana Cuochi alfine di conservare l’affiliazione alla stessa.
Questo è un momento storico, fortemente voluto dalla presidenza, dalla dirigenza FIC e da questo Dipartimento, per tutti i colleghi che operano all’estero per il tramite delle varie associazioni e con l’adesione alla FIC.
A nome del presidente Pozzulo siamo a formulare i migliori auguri per il raggiungimento di traguardi sempre nuovi ed importanti come la storica appartenenza della sua associazione alla Federazione Italiana Cuochi.
Cordiali saluti.
Rinnovo Tesseramento 2021
Gent.mi colleghi,
dal 1° Febbraio cominceremo ad addebitare le quote per il rinnovo dell'iscrizione per il 2021. Siamo perfettamente consapevoli del momento particolare che stiamo attraversando e faremo quanto possibile per potere avvantaggiare i nostri associati. Informiamo inoltre che è cambiato il numero del nostro c/c bancario. Pertanto per coloro che non hanno inoltrato l'autorizzazione all'addebito diretto, potranno effettuare il versamento intestandolo a:
Associazione Cuochi Italiani Germania e.V.
Sparkasse Neuwied
IBAN: DE61 5745 0120 0030 5028 84
Le ultime notizie

Si informa che é a disposizione per gli Associati la nostra TARGA di riconoscimento "Zertifizierte Italienische Küche".
Come già reso noto a tutti i Soci via Email, la "TARGA" di certificazione, può essere richiesta, tramite Email alla nostra Sede assocuochitgermania@t-online.de da ogni Associato, allegando una copia della ricevuta del versamento della quota di € 50,00. Tale somma dovrà essere versata SOLO una volta. Al momento del ricevimento della cifra indicata, verrà emesso e applicato sulla TARGA un bollino di validità dell'anno corrente. Negli anni successivi verrà inviato un nuovo Bollino da poter fissare, senza ulteriori costi aggiuntivi, all'atto del rinnovo della quota associativa.
Una volta effettuata la richiesta, Il Ristorante richiedente verrà a sua volta visitato in -Forma Anonima- da un Responsabile dell'Associazione. Se i requisiti richiesti corrisponderanno ai canoni Fondamentali della Cucina Italiana, verrà recapitata la TARGA. In caso contrario sarà restituito l'importo versato di € 50,00 tramite bonifico Bancario.
Il Culinary Team

La formazione del Team vincitrice della Medaglia di Bronzo
Corso sul Cioccolato

Corso sul Cioccolato tenuto dal Maestro Tommaso Molara, Campione del Mondo di Cioccolateria Artistica. Il corso si é svolto presso la Pasticceria dei nostri Colleghi Gelsomino a Stoccarda.
Corso sulle Tecniche di Gelatinatura

Il Corso sulle Tecniche di Gelatinatura é stato tenuto dai Maestri Gianluca Tomasi e Francesco Gotti entrambi appartenenti all'Ateneo della Cucina Italiana della Federazione Italiana Cuochi.